Trova in un attimo ciò di cui hai bisogno: ti basterà digitare le prime lettere del prodotto che stai cercando.
I Soldi Fanno La Felicità?
“Ci sono cose che tutti pensano siano la chiave della felicità ma in realtà non lo sono.“Cosa pensi ti possa rendere felice e rendere la tua vita un successo? Cosa chiederesti al genio della lampada?Molto probabilmente, la maggior parte di noi starà già fantasticando cose come: soldi, amore, bellezza, carriera… ma secondo la scienza niente di tutto questo sarà in grado di renderci felici come ci immaginiamo. Entriamo nel dettaglio e scopriamo meglio perché.
1. I soldi: sembrano rendere felici ma in realtà…
E se ti chiedessi quanti te ne servirebbero per essere felice? Secondo l’esperimento di Gilbert&co. non esiste una misura oggettiva ma il numero a cui starai pensando sarà sicuramente soggettivo e relativo a quello che attualmente è la tua disponibilità economica. Se guadagni €30k all’anno dirai che per essere felice ne vorresti €70k. Se però ne guadagni €100k dirai che per sentirti soddisfatto ne vorresti almeno 250k l’anno. Morale? Non sarà mai abbastanza.
Inoltre quando è stato ricercata una correlazione tra disponibilità economica e felicità il risultato è stato abbastanza deludente in quanto la relazione tra i due non è risultata significativa, il che significa che ci sono molte persone povere felici e molti ricchi infelici e viceversa. Il denaro non è una determinante. C’è una qualche sorta di impatto tra i due ma è molto molto meno rilevante di quello che tutti noi pensiamo.
E per dirla tutta i casi in cui maggiormente si nota questa leggera correlazione è quando si analizzano i dati confrontando Nazioni molto povere e Nazioni ricche e sviluppate, nelle prime la correlazione con il livello medio di felicità è più alta poiché più soldi significa poter avere beni primari essenziali come acqua, igiene, cibo… cose già scontate per le nazioni più ricche. Questo però potrebbe farci pensare che se si parla di beni essenziali e maggiori comodità basiche la felicità aumenta per forza.
In realtà uno studio del 1940, in cui le comodità erano molte meno e non c’era la tecnologia di oggi…segnava su 10 un livello generale di felicità della popolazione in esame di 7.5; lo stesso studio riproposto nel 2005 con tutte le comodità del caso di oggi giorno, ha registrato un punteggio di 7.2 su 10. Inoltre secondo un recente studio di Khaneman&co. svolto sulla popolazione americana è stata definita la soglia di $75k come valore dopo il quale non si riscontrano più associazioni rilevanti tra felicità e soldi, per cui sembra che da quel punto in poi i soldi non siano più veramente un problema. Si vive sufficientemente “sereni” e dopo questa soglia, non è più riscontrato nessun aumento significativo della felicità.
2. Beni Materiali: quando li ottieni o prima di ottenerli?
Probabilmente se ti chiedessi che cosa ti renderebbe felice mi diresti…”se solo avessi una villa con piscina” ,“se solo potessi comprarmi la nuova Chanel”,“se solo avessi una Lamborghini in garage…” Spesso pensiamo che queste cose materiali ci possano rendere felici, in realtà studi scientifici dimostrano ancora una volta, che non è così e che questa è solo una felicità momentanea.
Un esperimento condotto da Mickerson&co., chiedeva a dei ragazzi appena laureati che cosa avrebbero voluto per essere felici e soddisfatti della propria vita, materialmente parlando. 20 anni dopo, gli stessi ragazzi sono stati rivalutati sul loro grado di felicità, dopo aver raggiunto i loro obbiettivi materiali e la cosa sconcertante è che non erano più felici di prima di possederli, anzi erano spesso e volentieri addirittura meno felici. Le cose materiali infatti sono in grado di renderci felici solo sul momento, dopo ci si abitua, a volte si arriva addirittura a stufarsi di quelle stesse cose e la felicità non resta.
3. L’Amore: finché dura
Allora sarà forse l’amore la chiave della felicità? Si, sicuramente è la favola che tutte sogniamo la vera felicità eterna. Dunque chi ha trovato l’anima gemella e si è spostato sarà più felice di chi è rimasto scapolo, giusto? …Non proprio.
Anche in questo caso la scienza ci mostra come, messi a confronto, i livelli di felicità delle coppie sposate ed innamorate siano più alti solo nei primi anni dopo il matrimonio successivamente però si allineano ed appiattiscono con quelli di chi è solo, non facendo riscontrare più nessuna differenza significante tra chi è single e chi è in una relazione stabile.
4. La bellezza: aiuta ma spesso delude
Essere esteticamente “perfetti” ci renderà felici? Peggio che andar di notte. Se pensavate che dopo quell’intervento estetico tanto aspettato la vostra vita avrebbe finalmente svoltato… ridimensionate subito le vostre aspettative. Anche in questo caso, diversi studi scientifici hanno dimostrato che i livelli di felicità non miglioravano nemmeno in questo caso, anzi peggioravano la maggior parte delle volte.
Conclusioni: la felicità va conquistata dentro di noi
Lo so che molti staranno pensando frasi come “Be…comincia a mettermi una Lamborghini in garage e poi vediamo se sono felice o no?” “Avessi una villa fantastica sul mare sicuramente sarei più felice di adesso” e…lo ammetto, anche io l’ho pensato ma purtroppo non è così semplice, la felicità è qualcosa di molto più difficile da conquistare.La verità è che la mente spesso ci consegna delle intuizioni riguardo alla felicità che sono scorrette. Ci fa pensare che se avessimo questi soldi in banca, quella borsa nell’armadio, quella casa, quella macchina, quel corpo perfetto o quel ragazzo/a saremo felici e soddisfatti. La scienza però prova che non è così. Difficile a credersi ma ci sono sufficienti data scientifici e fior di ricerche per affermarlo. Quindi il cervello per tutta la vita ci dice che per essere felici abbiamo bisogno di determinate cose e poi queste si rivelano errate, ma perchè?… Lo scopriremo in questo percorso insieme.